Skip to main content

Full text of "Libro di M. Giovambattista Palatino cittadino romano : nelqual s'insegna à scriuer ogni sorte lettera, antica & moderna, di qualun que natione, con le sue regole, & misure, & essempi : et con vn breve et vtil discorso de le cifre"

See other formats


VAITA LI _ 
Ma; 


LIBRO DI M. GIOVAMBATTISTA 
PALATINO CITTADINO ROMANO, 
Nelqual s'infegna a Scriuer ogni forte lettera, Anti 
ca, Moderna, di qualua que natione , con le 


fue regole sO” mifure , CO cfsempi: 
ET CON VN BREVE, ET VTIL DISCORSO 
DE LE CIFRE: 


Riueduto nuouamente , & corretto dal proprio Autore. 
CON LA CIVNTA DI QVINDICI TAVOs 
LE BELLISSIME, 


en t9 ty: 


2 


CON CRATIE, ET PRIVILEGI. 


fio 
| Fat sind) NE; 
gno ie “AGI st 


È pat 


a 


{ “VR 51 fi Fon fog È ortmi 
E R@NVAT 19145 eo 


e) " ni | 
I KI Fi * Fai roi. 


PA WLW PAPA LI 


NIVERSIS &finguliz,quibusha noftra ditere exhibebuntur, . 
falutem,& Apoftolicam bei. Cum ficut dife@tis filius [Ioannes Ba 
ptifta Palatinus Ciuis Romafi.nobis exponi fecit,ipfe libellum fuum ar. 
tis fcribendi omnia genera caratterum antiquorum, & modernorum & 
omnium nationum,nouis cum regulis, menfuris, & exemplis, vna cum 
quoddam tradtatu Cifrarum,quas appellant,quem compofuit ad publi 
cam omnium commoditatem propediem Typis excudi facere intedar, 
timeatg; ne alislucrum ex alieno labore querentes fumpto inde exe | 
lo eundem libellum in detrimentum eius imprimant,& propretea no? È 
ishumiliter fupplicati fecerit,vt eiusindenitati: fuper hoc opportune È 
prouidere de benignitate Apoftolicadignaremur, Nos honeftisipfius + 
Ioannis Babtiîta praecibus inclinati,ommnibus & fingulis. per Vniuerfany | 
Chriftianitatem conftitutis', fub excommunicationis lata fententia., im © 
noftro autem, &S.R. E. ftatu temporali exiftentibus,etiam fub amiffio 
nis librorum,necnò Centum Ducatorum auri de Camera pro: vna fico 
noftro , &altera medietatibus eidem Ioanni baptifte applicandorum 
poena inhibemus ne intra Decem annos futuros: dium libellum fine. 
ipfius Ioannis Baprifte,aut eius-haeredum,& fuccefforum confenfù im@ + 
primere,vel imprimi facere!; vel vendere, aut vetialem habere quoquo 
modo audeant, vel prefumant, Mandantes vniuerfi'Jocorum ordina4 
riis,& eiufdestatus noftri:temporalibus officialibussvt praefentes noftras 
literas eidem Ioanpi Baptifta iuris, & fatti remediis oppottunis 
obferuari faciant, &curent, contra eas' hon obferuantes 
iuxta eorum tenorem procedant, Conftitutionibus I 
& ordinationibus Apoftolicis, ceterifg; ‘contrarii 
non obftantibus quibufcunque . Datum Ros 
ma apud Santtum Marcum fub Annue 
lo Pifcatoris, Die , XVI. Aus -* 
e Qguiti,, M. D., XXXX. 
 Pontificatus noftri 
| Anno Sexto è 


è 
Blofius, 


Anchota con priuifegio delo ILLVSTRISSIMO SENATO 
VENETO, che peranni Dieci nefuno ardifca imprimerlo in 
efla inclita Città,ne pertutto lo ftato fuo ne altroue impref 
fo vi fi poffi condurre, ò vendere, fotto la pena, 
che nel Priuilegio fi contiene, 

ver cà A ii 


Thomafso Sopicade li Spinteri 
Romana s 


Ta con tua pace homai gentil Ro  fsano n 
Se più none tuo figlio il Palatino, 
Il cui s pirto immortal facro Ko diuino 
Noncape 4n humil monte o un picciol piano + 
Quanto l fuo ingegno e piu chiaro, il oprano, 
Terren piu chiar conwicngli , pellegrino 
Quinci fo per nirtu non per deftino ; 
Mefso tra fuoi dal gran popul Romano, 
Onde , s'inqua di cio prendefti sdegno s 
Hotmai t'acqueta , che piu bel paefe , 
Por fuo lo unole,t9 e di lm ben degno DA 
Te gia nonbiafmo , maueder palefe, 
uanto e da Roma a te tropp'alto Segno, 


Puoi per gli antichi gefti &° l'alte imprefe, 


AL'LO ILLVSTRISS, ET. REVERENDISS, 


SIGNOR, IL SIGNOR RIDOLFO: 
PIO, CARDINALE DICARPI 


Giovanbattifta Palatino + 


VANTO SIA VTILE, ET 
necellario lo Ccriucre 1luftrifs, 
| & Reucrendifs, Signor mio', gli 
Gil effetti nobiliffiimi, che da cfio Ve 
il gono, ne fanno chiatilfima fede a 
sl chiunque li prende.3;cofiderare. 
fil Percioche felo fcrivere n0 fufie 
| ftato,inche modo s’harebbe egli 

Sei 429) potuto matenerla memoria dee 

le cole dal principio del modo infino a quefti tempi ? 
Inqualmanierahaueremmo noi notitia alcuna di cotà 
te belle fciétie,& difcipline, Sarti, fe agli autori di effe 
fuffe mancato il beneficio della penna?În che guifa,tol 
to dimezzoloferiuere, potrebbono i Pareti,& el Ami 
ci,mentre che fon lontani, falutarfi, , & parlarfi Core 
farebbonoi Principi,come i Mercati, come ogni altra 
forte d'huominife in quefto,come ne altre cole, 1 de 
dio n6 fufle fato al modo cortefe,& liberale?Veramite 
fenza gfto:fingular dono,di poco farebte il viuere no? 
ftro da quello de iBruti differéte,fi come credo io, che 
fufie inquei primifccoli,avanti che i Caldei,& gli Epit 
tii cominciafléro:a trouarei caratteri.Percioche non fi 


$ 

e 
5 
DE 

+ 

n 
DI 
- 

o 

1 


| 


trovando loferiuere ne Icgoi, ne confirmi;ne parole, fe < 
alcunaaltra coja,che alla vira cine de gliibuomini con 
uéga,fe no piena d'infiniti mancameti & difetti, fi trovas 
rebbe. Lo feriucre e quello, che perfenuendo iterminial | 
la licentia, ci regula;& @rrcpge: Lofcfinere cquello,che } 
d’bonefie manicie,& di I: ‘ggiadri accorgim. enti ci adore Î{ 
na:L oierivere e quello; chea parlar ci infegna, & chela < 
fauella nonfol viva ci coferua,ma anche più bella, & piu 
dolce continuamente cela rende, doue finzacfio , oella È 
nonfarcbbe,o non' altro; ch?vna confufione , & difcors i 
danz »dituoni; & dimaliiutefi accenti farchbe, Lo (tris 
ucrcin fomma equetlò, «che per mezzo delle facrelettere 
ci fa conofcerc ddio.X che 1nficme nemoftra il camino 
ondca lui ci politamo ricondurre,& fenza ilquale nò ale 
tro,che vn feno; farebbono gli huomini, &ilmondo, 
Immortallode adunque meritàn'coloro;che! per comu 
nicare altrai quiefta divina irta affaticati fi fono siquali, 
come che molti ftati ficno,& ne?prefenti répiv& ne?pafe 
fati.& ditanto Cottilcinecgno, chenon folo dalle foglie 
delle palme, dalle corteccie de aliarbori, & dalletauole 
di cera a quette belle carte,& alla Stapa, ch’altro none, 
i che vn (criuer fenza penna, hanno,lo fcriverrecereatò, 
ma anchora,cofì bè formato.& regolatb che poco, o' mit 
teelontanoalla perfettione: Tuttavia partdomi. che gli 
altri haueftero intorno a cio molte cofe taffate , & molte 


È nonbe ene intefe,mi venne penfato quefti anni addiertiò, 
che n6 harei potuto acquiftar;fe nonlode, & honore, fe 
anchor'io,la prefente operetta coponendo, hauefiî a mio 


potere ai lor.difetti (upplito,& guella a: comune vii 
dita degli buomini, fatta untagliare;& iftipare, & cofì 
feci» Ma perche, nifiùna cofa fumaltato pietra yclie com 
la diligentia, &colo fradioi in alcun fpafio!ldi eepono: 
fi potcil: In qualche parte.t4rmigliore caunentito che 
efiendomi pofto quefto anno a rivedere ;&a colìderat 
miuutamente) quefto mio lbrosoltre lhaderlo grade; 
mete migliorato con lacormettiondimiolti luoghi, io 
lho anchora arricchito; diquindici Tauole:;Jlequali 
(timo) non doueranpuntordifpiacere;almeno per la 
lor verita,& perchefi i riconofcan da l’altre, ho in ciae 
(cuna delle pofto il millefimo». Hora v olendolo cofì 
ricco,& correttofar vedereal mondo, iole cenfacro 
avoi Iloftri&. & Reuerendils. Signor mio, peb#re re 
fpetti. Prima ch’ie giudicosche tutte opere belle , & 
virtuofe de’noftri tepi a-voifi debban dedicare, nella 
guifa,chegia dedicauanogli Egittiile loro a Mercns 

rio, che 21 Mercurio ritrono le:fciatie;8Hl'arti liberali 
& voi(ch’eforfe piu) cadutcle (olicuate, & matenete, 
Appreffo,accioche cglifia tato più volitieri, & vedu 
to,& Ia ae in frote sori A d'un cofì valorol o 


pietia,e?l dp no Mel la integrita,& lagiu 
| ftitia voftrafLafcio la modeftiac6 mille altre doti fin 
! gulari,lequali coiute in voi c&la nobilita dell’Illuf, 
| sague ondefete natorv’hano(mal grado del’inuidia & 


AOC 


dela malignita)procurato,&!datoi fupremi hohorî,& 
le prime dignita,conle tante tionoratiltfime Ambafcia 
rie,& Legationi,& vi daran’anchor maggior coft, Viti 
maméîre ) Huftrifs,® Reuetefi Signor nio,io vi facciò 
dono digfto mio libro, affine ch?egli vi fia , come vna 
fede,& vn pegno de la feruitu,& diuotion,ch’i0 vi pot 
to, Piaccia hora a voi d’accettarlo con l’ufata cortefia 
voftra,& fupplifca al fuo poco valore la mia 
buona volonta ; con laquale vi fono, € 
faro fempre diuotiffimo feruie 
tore,cofi piaccia a Dio. 
farmi gratia,che 
fi come fete ; 
Cei hora * i 
lume; & 
ornamefito de 
la Sanita Sedia Apo» 
ftolica cofî vi poffa vede 
re eflerne vn giortio 
ferma Colona, 
& foftes 
gno» 


DiRoma; ilmefe d'Ottobre: 
M.D.XXXXV. 


Vol ini arareregolarmente quoffa i 
| ph Palio delo Soriuere : 
Qual F'uoglia Sort di 

Re 1 


rio 
primieramente” "fapere tenere? bla I ptt) 
11110110; 
Senza la ale aunertenza, Cin obo 
È por al rear 
Serre 


È, "però nunertitte sof pena fi i 
deue tenere con le due prime”? 


 fra'lazo, I 
Pei ra Ne 


ros lisa a >. 


e Old ie la penna (i de” 
| pit see 


falda inmano, co {brc 
ao profeta 
= Sopm 
rana guri 
0 tido ne Sm- 
n RM 
2 gpanto di trmerfo, One fede | 
do Ka mm dfpofiione di ef pet 
o ctetuta tt giefto modostcna” È; 
frono freamtfi Da: 
iatale. 
/ ‘pio Praga js, atbematici, 
J). feditin Dioportionéguntutta, <>, 
3 pa si 


FL E E Eee ea SR” 


‘No oi lo direno Tela EP 
cla fera 1 O | 
ennatt queji | medo =" u 
FSeoondo fara detto da loro, Segui? 
quarta dela Tefta, per betontiane 
quattro tel di fa) 
MI a 
Noi y lo cdiamareno Tranerfo, per 
de fitii rol Tmuofo.- 
nanestomodo vr. 
Onde pure vt mimavauiglio, che pitti” 
uohlé che fi quirbanno feritta 
5 PG LAU A 
modo ragione 
dele 


Cè criucrò non abbia "fatto alunatuento” 
edi queto Secondo tatto, 


È a dubbio è parisnenterneceRa 
pr sigh 
“Jaglio 
“ S'incomtnoano e lor dico ) 
tutte le letter Co da? 


| queto o fecondo trat 7 
| to rg 


sutene CANI 


porn (G' prifttio 
Br dubbi he de 
Bi fia tanto, o più (nobile 
“etneo cofano del 


sn quanto £ 
I Bucca timtto nil 


I Mini 


ferme <r VIA 1 fola/ 


£ Tn aguentanente? la po 
adv fe de (tan 
0 e imperfitto 
node loro gr cotta. 
fp Pauuertirete piane quei 
grane Tratto in tutte (0 GO 


del'A vt 


moro Pal rito, quale 
modo fo natumles 
BET quatto tro folene'truovo he lo conten 
gono gar modo obliguo he fon quite: We 
SKI 


(one cori la efperientia della penna potrete 
- valere feguendo ilsnodo io 
LI Sopradett. 
| ll tata, fonia aggrofso di loro chiama 
; to Proportone suadrugla del Tra 
mero: por fior la fa? 
quarta) arte) 
CDI Noi fi dim Teglio «per do 
fi tira col: Tagho dela 
pota, 
ti quelta forma // 


CIofa=- Trauerfo ni £ Tagho, 


per che'alruni potrebbono ofpo” 
nere) che quefte Propore 
totti ctmifure - 


nl 


De fopradett tre Tratt, fiano file 0 
uero inagnatue, E? non 
quate dalla cfperentia? 
goometnamentes 

pe, 


pa 
cer 'inpoRiblemfinre 
effttualiente Via cofa fi piccola, ho 
Voluto aprire modo ritrovato dame) 
0 quale? bo uifto chiam e 
| mente fer 
i coft. 
i Ir fer volendo uentre'alla ‘pato 
| 1 na, I uedere per gperiene 
in le fopradeste mafie; 
potrete pigliare? 


agro? PEROEIEnE < 


Pc cita eg di ind nl 


sian 


(crt a gufo odo 


So / 
pit 


trovare con fotto lutagionek 
ofe'Proportioni 
Le tte Glare ban 


0,Vo bono A e 
pi o} I 
dela foro io fl modo di 


I 


AS 
3 


SES LES IGDIIIZIN FIELD ERI PESI SLI de ACCEZIONE 


Verrebbono (guanto alla pro 
portone de corpo) mer 
cantili € not 
(oradllarseho 
do qufta if fi Bauer tirando un 
parallelo 0 volemo dir. duc’ lince! 
dirt di(coSta Luna da Cali 
q giuditio de l'occhio 
(S ccondo la grandezza che uorete | 


Matteo? 


( Dipor (e'attraier farete” fi dele 


43 dute fe' fiano di 
“fait fra loro 


pa pi PERI inte 47. È piu Ceri b sie Maze TINI pit ia e . 
MRS EA SIP GEL IN LIRN ALIEN AA REI 
Ste Tei 


CP arche foriando cdi quarto porfitto; 


(Per la meta delo (patio, che e fin) 
l'una lion &Calim insugto 


modo 


ori dico paò ho fia ucceParto ofter- 
vare quefta tifa, ogni nolta da 
Si bada o foriero, per dhe farle” 
apgrs— 

et fa 1ficiofa ma ti pat o ponere cofi 
gueffacome leralere fopradette nifure3 
fr fatifaone di quelichè defiderano 
bauere perfettamente queffa Vert, cofi 
fer theonica come per prata”. 


i ZEZTESTSEZE ve 


er formare la letter .a. fideneinco? 
iL rito Tefta - g ritoriddo 
Kegicrmente: tirare ti gu eltratto Trauer 
Sor Poi cinghia fallire a trovare la) 
fano di nuono col trauerfo alare 
gia Lafrandoli nel | fine'un poco 
di taghetto. a. quale’ (241 [iganicto 
ct cotgiuntione di luna lettera con Calia, 
Dondoli la (ua tondeZa Samba, i 
condo uedrrte nell compr. 
eroda a, a a a°a0 
que: b. fe privapia finilimant? co n 
ratto tifa)” (7 calano co limmuerfo 


. 


(pot ritornato infos un tagliato F. 


SSEIEZ EEE e 


B 1; 


SRI ZAR ARIES AEREE ANIA ND es 


as co [trauorfo dinuono calando. 6. € 
or (errata. bi uerrì formata a queto snodo. 
METTA 
a lettemic -frincontinea dal tto Teffa 
ee talafi co Lomuorfo. c. laffiandoli wa spo = 
di tagliato nel fuar della gonna). 
ILS AID Cig 005 ici Mi 
a.d. toto alal .a. cugionttoni la 
Gofta del. b. comeluedete qui. 
rrvcddddaddi dd 
a.:0vinedal.e. & la fia taghiatum 
non vuol sine’ (come dicono alcu) 
iii melo de pa Corpo; ma al quanto mi 
co, consuc'nedeto). 


PTOER EL ESE E 


Les Dear dal'tratto da 


€ tirefi tn gui co 'imuerfo. [dandoli la 
-fuî'uoltn? nel-fine”f. Ga fia ongheZZa, 
Vuol of cr dor corpi doi terzi, el fuo 
Taglho fara fopra dor Crpi.f. dimodo 
che infino alla cima, auanzino li doi ter 
Zi,S condo dl parcr'mof. Rechorcse al 
° sunti dicono volere’ QUANZAKE corpo i? 
tro fopra il firo Taglio 
TINTA Lal 
Fa, q difende dala. & vuol CA ‘ 
lorga dot (erpî, dando maggior linghez 
Za, al I ficondo rospo cocal primo, CI ro 
w marmyighate fe I (Grpo di fotto o pare” V, 
piu logo chel ‘quell di fopra s fer che’ par 
cfipor Pepi lago. cme dote”. 
VA al ero pEr SE 


tano 


B uil 


i DEE Je | 
"FREGKE bb. 5 
Lo, t.fi prog ol Teglio dell pena 
timfo gio co (Imuarfo.1etfmfio pur col 
Toglhotel mar? della penna fi. 
CAMILLO 
La, fim fe dll dla. 
vuole banere'il fo corpo imezZo del baffa 
RARI RR RR RSI 
v. {fe medefmamente dalla baffa del. 
bet finificioTtaglicto ome lai. 
ORE TO POTE 
n.m.€/ n. fr princiniano © Taglio 7 
ero Se privcipa SI 


E? fi himno tn gi) co Tranero.1. alc 
ar Togo nd fe’ 7, da 
Ma aumertirto e la Sigatura Hell una? 
ganiba con L'altra, fi deue’ incontinaare? 
pafana la mot del primo Trauerfa, &y 
api foguinto leo gambe come vedete. . 
‘1 rutti ita mi 
Lo eten .0, fr forma one'la.o.& fi 
“ferma cor un tratto alquanto curvato. > 
ri INI MIA ad. I 
or frcomindn ol Taglio. E° 
- tiri giò co LTrmuerfo.{. dandole fa fua? 
volta ml fine:1. Co corpo fî forma 0” 
me'quello de la. 6.4 «Quartu che È 
n, | ; sà 
rimaigio dell''baffa fin in poro pur al 
tetto del (grpop per de pare da 


coj babi più gratazcome qui nda? Di 
I5t 1 MIf1If. 
Lo. quanfie tutta da Ca. agiongendoli la. 
grinta del. pin os to modo n 
"MPG TY LP PURI 
or ‘fit come lam. ct fnfd cn't 
CImito Tei Bo. tm quefto formi > 


{efron dp 
‘in 


Trsuerfo elligno s-& ln nali de fotto» 
uniol eStore? al grano maggiore che quella 


difopm. 35 ssiss sus. 


“nà i RAMI SETTE 


La, fi i ti privapoa col: Teglio, È firaft 
gu a [trmueto. 1. dandoli (a i fa vola di 
_forto. t.come'al. c.agiontoni la frmuerfa 
à paro dell'altro lotere) €. Cl fuo pri e 

agio vuol auanzare alguantto fopra la? 
trave a ddifferea del. come vedete? 

AA TIE 0 E Moto 
lo, (etem.u.fi forma cotte la.1.ft 10 
dhe vuole ctr ferrata di fotto afi. 

/AIVUUUINUU UU, 
Ta, x. fi primagua col fatto Tofta 24 
timfi giù coVAmuerfo obliauo x uoltane 

de come nedeten aguontoni la fia frase 4 
fa quale fi privapia I frtslimento col'trate 

too, tifi alcontarto del primo . 
EI VI 


I Et VII dep ATTI o RR SLOT DIO DIRI PI ERI LIETA I PRA 


6 


RR EE ARSA TIRED MISERIA AITINRETAE ic e i 


TN 


ay. (tcortrinda ce tim ni come lac. fre 
i ir nelfinci nti pl 
I af. Av «PI 
È Lo Z. fr forma Dini ita” 2, 
il - tagho.7 dandoli Savolta di fotto, col 
n Qrsuofo obliguoz. & fakiinpiuttodi. 
e\7:Z AZIZ 
la, & e ih ia PISA 
piu fi ufano ta gufo maman. a 
er Tutta via volendela fare! avvertite” 
chel corpo di fotto maggiore, ba da her 
cquale alle altre lettere? GC quolipoco tons 
derto di fopra vuol eGer la imotì ò manco 
dî quel di fotto, Co timfî tutto in un fol 
tintto di pm) come’qui de fotto edete” 
SISSI Lom LLP 
739 


4, 
dI 
bisi 
Da 
RE 
E 
% 
Sa 


Sia ria 


ni DE sit ; ORIO I 8 à 


ema TREO CENE 
CE SMI AL e 
MRO 
A Mr AAA i AIR RI  MTIACLI D 
L}) 


pf ERE TAIL E ERA N i st 


Ta:g.0t ln. Autcborce non frufino 
tutta uia fenc fanno 1 gueffo modo. 


“aggJ- “t-&ososozo.e 


al! 3 34 È V 
E SUA IRE 
ato, = Me x 


Lutto (0 baffo bano da Ber alte doi 
corpi dela late € dineno Pere eguali 
coff quelle di fopra come guidi fee. 

to comeucdete. 


ATA N 5581 ASTE 7 LEO A è 
Ti 00 TINI VV TICO PI 
una OJ e — 


Te loto? che fi fauno inun fol Tratto 0 


uoleno dite tu una tirata di penna for 
quofte, abeghiklmno qrfuza, 
Tutte quel dl che fsguono fi fino 


aa WVEZIEZZIOR: E Ta Bici. cdi fi rm TT 
3 MRI TIZI LICIA 7 


BT a ANAS 6 ASIAN IO TAI OCA TI SERIO AIA air Per RT MODI ERA fa ta 
. Ire: CENTO REN AZIO RO a I I TTTTTE 
rr tati LORRRIO 
O 
"I 


pinranriaseiartetesere ht 


pere mi difige tx y to. 
Clinail legarc'una Latera con li Hi ‘me 
rc dll alfa So dan o 
molte’parole ctrmuero afsai 
confifa OMMcHtt, d* li 
È do quef rad Sf Ta cb genero If 
Ke (be utt (7; Ha  fiiffomo conta 
gliato 0 nero Infiat di penna, squali fan 
quefracde: ‘lin fr legano con gl 
Ti (cche li ficgueno apprefo. (omenedere. 
antbmandine fiognebuté Ruulimmone praneo 


a. 5 feganomuanto alla (ertturo. 
ae A fl k nn sfofra) 
pur fetof fg fit fim, 
Sos pfyfrrf tft futifite, 

DI Li t7 


Borche ta parlamento non tigagon tati 
accottpagnate cd quelo ° forata? 
> che batino il punto I 

INR me or: 
ila Tagiffanta de lisa Vettera Go Calia des 
T ncferguato elofpano fra lo duega, 


C) 1a, be del tl. 
Ao ufa mibi caufas memori P 
€ To diffavna dall'una parola alal 
ba da fre tmuto, che ui otti ut 
0. ft GeiTo modo. 


GR irtun fortuna comes. 


ilaln difanta dall'un uerfo a (altro den 
st eperr (guanto alla uan ragione))le 
il paro di doi CO, (one'vedate 


Frane vepos Adani 
TE "ros cultus Bonini menti? 


«_p Aomertreto che la letera (anedlarefhar 
Vuol perdere 'al'quanto inmanzi , 
#1 quefto modo. I 


FU ris tmpor incita corufme.)o 
perche, fi feriue) più udoce, EPancho 
mpor se ag tr conomrio fa” 
ria buia d i pigro cofi. i 
di arturo, Gut figa? ‘ 
ui aiuffole onecllarfShe cfrono tutt? 
alli re Tratti onde'efcono le (e picole 
> Tuttruia perch uero nò Gao gola 
firma, fi fn ii giudino dell'occhio è 
‘Quuertttoto chi tri fiano gagliardo | 
i ct ficuri fia Tremol. (Crue qui veder I 


CS 


77 
È 
Ti 4 (, 
ra M l ssulenio” 


LA Pra premete 
(LA ALLL ALELDA RL LI MALL: 


FTTGGTIJIRSE | 
a REI 


RSST]T SV Ko 
ere 


(SEA 


Lee Aa, 


= 
ci iiaoti T. ole A P <a 
penare CLAS LAZZE, 

CUL 


dl Esfempio per frinar (aMLano. 


na bedeofgbik[mnopgrp ; 
tuxxy zo Pe 


| nto che È (p fua dextra errante care) 
Horafio fol COntra Tbofiana tutta) 
| Che ne foro ne ferro a vira n06) 


olatnesB dr i Senboba 
Rome, or) Peregrinut 


Meo 
MD XXKX 


i, PAN zi Tex posi A | 
(a into Digi Dolo Csol5 
CERERE GIL | 
| letiegee 
Fan aa 
VE rap ERE DI) 
N tas mad a) x 
| , by de La S cribebat 7? 
- iL > 


( gnrclarefra Romana. sw I 
SG i 
VR ER: 
07? carino fopra tutti ghalir S eruiori 
to la o prifente lettera la quale e ferre 
guarda delemie dog Ceo ffadiof 
pap o frontale allantia amata la spray) 


| | AK, na bb cc dd ef f, 66j fa. È, 
0/4; rfemeryy 220 Gis! 


o 


IC D alias Ramo Scrbohat Aprd' Po 
i E, VILLE 
: Aa Dai Mo D, AXAXXV. 


SR PIZI5 Aran 


CA mne Domini Ms Db XA 


E MA I NEON IT sia ti E 


UT a \ 
0) belli Fimo fauore fine de lane profperita, 

Gpriucigio dele miferio, + fati facciano piu 

contenta colei, che ni ti donò. che Manon fa 


XYZ0%. 
; Eu i 


TP platans Scribebat Roma CA pid pi 


trgrinum. 


}. { q_i 137 Ù 

mi, Deb per chesunon mati il chsarcoloro Ki 

poi che ha la donna runmutato i moria 

I Labedefe hikImiopgrfs ft ; 


IO Ra SR RE ESSE REI econo vane. 
wi 


Ì is PES d TO È 


I 


Zu = poco pois 
( Cona va Pe fim amo pub prafca dop ergo) 
cquib; È Du Ls Ban co id no Tino dal 
uadro perfetto. Fi fa pematbuoPelle dl tatorda, 
en cantoni» rs ciotta; per e, Hora vuo, 
tonPeggiaze et Tutta, LA ala (a) 
fa uaveto, Be, vd da fina Dana? altra; ? 
‘con fifef ofamete ne fe Bo! eng katy; ini di 
[A Mi vefk poni e.et.ia. oi 
rospi I 
x 


incita onde fi formano & Rettece, N i 
meda 08-ce- -099 >ce [ff burst ione 
"i Vigo A c (Bai tf UA | 

>. TONDI I dr 

Entre profit Petoze firmo ad un O fate 


| fin E Eccetto to quelte, f pdf t,Befi “dai gi 


(Fa Oer (1 


è E seo Bac cia arene MRI — SANO BI SL Sg SII ILE 5 i 


x 222 

ì $ 
ì 
s : ) 
» ko 
Z tu 
2a) 

3, f 
+ C/N o} 
4 È 
gui © (/ lai 
pra , 9 ° sa 
‘} . Lt 

è, ‘ 

hi 

d 

gu 

Nt) 

b> SU) 

e, 


asa 


| cinquecento orinnta Doro inoro per LSVAN ta qua Hu 
Def Ceto Sent Bonano lt onetea >% 
ojt tto ento e ema 
usfto ke fa agam Safen astio Be 9 


i tetano Va tuzemo pa A mal e >| 
I ONE de Zi L ug9s. d 3) ig 


pet) LL«SD cefffgg 5895 RARA Mmanovoo 


pae ds 5x7 lì 


Ù ! Co. PRE ueffa prima S camflo DI% al mag” i 
È nz Somma i Gppica SartBuomo onano (cuSt_ 


amico aptifia Stu omanug penbitut. - 


se 
È 


attea meller (10 ft Tofentine Reffecos o 
Moezo a fio lg comefi i (3 (e ettecento Fozo in ozo LL ra va 
Lutac qu Su, Def AR etbbanagida Cosi. fatto 

x pato atene auuoo ed oftrettannf\ “eg 


ing SME SI 
IAT 9 dd 9-95 
09 Be Petro tt. | 


Gua ee fg g£5* RR £Rmmna 


Pe LS CATO: 


= #iee—Srr a 
Don: on Bauendo pec a prima, per fut Goo paga 


© 


DIN 
= 3; 


de Pare) 


se "ra agua? è De fr 

alaN 5 Coperta a. 0 GIOM, 
«o rei - per alfretmnt Faut) 
qui 7 Lui afrmaref?tme ct See dro 


pese Rf no, (i ponete al of 
cn fi GeSPE FIDI gut 
DRG 9 2-9 
Peng Re put 
fa00=% 89 ce Pf? 99 S LP SI 
so pper/f vu raso Sp? cz 


per a Te TE 


gain, 
C iii 


VERRETE SSIS RIINA e 
MOltR I Pe 01 iti ca de ENIT 


“ener 
CO 

SSSSSe 

C\ Geeorda S ComQoTaminata. | 


i v” 

L, Gr) pin) pro, nonhdbendo 5 /la PÒ 
per 4 dda Neu 

duetta lc» enfitro na ia Quicag Ditsceto 

SreoRimo Rufe pese Ara 


Li li 


C cà Pec ef PMT R Pam 


“iraesfitgtone SÌ 


à pers rid ur de di A bite CL "i PROF pr dì 
RENO ILL Spr NES ANI di MIU SERA IND ot? 
: VA 


aiar, | xi x 


L, 


A o Gr Grnoswl : DI 3 
SITO (0° 
il 37 ge “o 5 
4 à j vifoe AU vazit fare Catconio Be 


0, da Eriagia Seno Fay d.t10j Srifiotile O. ufebo/ 
dano (27, comparto, fe; Qucrnto Doro, Loro } vetonto) | È 
207 Sur da no] com ofparv fe alta jolpp 


li SSR] no) pe] Sg tn Foro 
gioenali 1 REASON III PMR RA 


PE) 


ie bia alato Rome Oceilifat. 


Achoce sorrotf g gh 2 gRAP mmun 
coso Vlad 417745 q7° 


im PE “= SIR 
d LE DA 
I te fari | 
I Ae molli (ARA Den 
no a, GIRA a Calo him | 
fof AMICI I] 

| | AuPR FRA da 
| xe f Te RA 

È La v ue 4 DI. 2009207) 


SCAVI È. 
gd a 
| 3 


"i 

ì 

rst cane Ra e WU 
LA ” dl 


TY li(Fîj Fiona) Dari, avi a Come 
tego Be Gdeeto inf x vef È na | 
{gs emioi pa(]E: fre me Sha 
_ i grincipal capo Di tueg/voj, io per LS) 


qa an Me Be [Fas Mi 
mmm 00 pp aa(]* MUTO, i. 


s 
} 
È 
Ri) 
bi 


MT dt 


i LA i em di Lerici pio Sa 
Rabedpefabyllummopg: | | 
sf ss(f furaaazt 
Ki ori fefro ()bettno Bf 
eterno pai confub fuuiliy aione | 


ut Jenus semo parentio ne’ 
naricatione eterna mozte dDamnatii ella. | 


e pai reconciliaretde fimmie Celoz£ 


fedi! uS. ad eta ct) cet 
SbeiPae 


| AGDCDES se nati 
DWINAODBNARSST 
DEVIZAEO 


Ri AIA A 


Letra di Bresi. /° 


FRANCISCO GALLI ORVM REGI 


(CR enunciatum nobis eft.non eaguam 


tuorum militum mann ex ture 
ditoms fines, transa; Padum iter 


LÀ 


ohannies Baffi om, Serbebat,. 


MDXXXX 


meli Sid deicapi 
xyazoe 

| AncoeFeriniocaoto» 

| QBSTVOXIZ,.O 

TO de 7 AAA 


DELLA CANCELLARESCA 
FORMATA. 


:fidomanda da alcuni cancel/ 


LI 


ji dir Cancellarefca vercioche 
= quanto alla propertione, épiu 
tofto mercantile per hauer del tondetto,& non del 
bislongo come deve haver la Cscellere! ca, & quan 
to al refto hauer della francefe formata , come fi 
vede nella maggior parte delle lettere che tutte 
le teftoline fono quadrate. Oltra di quefto la 
Cancellarefca eflendo proprio per Secretarie ,& 
Cancellarie , donde haperlo il nome, ricerca ve/ 
locità ne lo feriverla & quella non fi puo fcriue/ 
re fe non adaggio , & fopra le righe commoda/ 
mente,&.mancha ditratti vivi & fecuri , che ador/ 
nano la lettera cancellarefca, & cofi come effi trat/ 
ti danno vaghezza ala mano che gli ferie cofì 
dilettano locchio di chi li vede ,& adornano la 
letrèra,facendo vero iudicio della velocita , &le/ 


I 
i 


5 


) 
£ 
È 
| 
È 
È 
i 
; 


gerezza de la mauo dello ferittore. Onde que, 


Ti 


tere che nella Cancellarefca i fanno in vo folo . 
Turtauia volendola imparare , ed?avuertire che la 
penna vuol'eilere teum»:perata fenza cantoni i 
& la lettera vuol rondeggiare nelle vol/ 
te delle gambe ,& eiler cortet/ 
ta dicorpo . Et fapendo 
ben primafare la Can 
cellarefca vera, 
facilmen/ 
te per 
fe [tello 
"ME ognuno po/ 
train pochiflimi giott 
ni impararla per/ 
feccamen/ 
‘re. 


! (ta lettera rondetta non ferue fe non per Icrivere f 
| qualche librertino.Ha oltre in fe troppa pigrezza s| 
per formarfi in doitratri la maggiorparte delelet ii 


nel anni 


e 


a ancellarefia (ERA DIA 


IIC» Sa 


SRI - 


Huor quali adung3 a tanti tui meri 
P otransi lode dar pari? Qual lauro 
O mirto circondar à tuoi 
Cnn facridi corona degna © 


Aa bcdefghikImnopq 
rfeuxyzK., 


© 


van Pai Rome Scribebar 
e. nuo Domini » 
MDXXXK 


n (x : 


rr nera 


4 Lettera Napolitana . | 


Eriedo | 

Va Giouanetto ama bna da bella, 
chog m cofa aper | lire tabs 

Onde al aifi fi -f (i opre» & le fiuella , 

& lap: ciega,ch b adempia fio difio, 
Ma foffo gli sponde la pongello 3: 
Edilio basici gia larioèmio 


S'un don primiezamente nonmi 1 fan , 


Che xa bainon pan EL mai, 


bi Bet ci Cibi pata | 


| | colla dieefreglii ): | EA 
È gf ef (fs freragenzen 


Ù - Sit cities era preuvom c, "RTAS A vr rr. 
Cap its DIC SITE Mn SII leo rr PROT LIE NI ni grata trai) 


— Wesaza 


Lettera () Rognofa. 


2 30 CRARINR “NE 
Zcafi( (ono d smare, ef ieffana fresa 


o la 2 ced si lara egiui fi” 
que [anice ami fauelena (a pepe 
farne dolce fgo: in? 


| efpavedepybibtnnopg tf 


PnTvSi 
RA 


alafizu[ Rome Eretta 
Ni È kimodiva-aei 


o Signa "RN 
uns asma. t £ 45 “ 


DE TEL e ai 


SANTE icona on 


» 
di 
e; 
è 
i 
z 
pg 
Bi 
EH 
EQ 
x] 


(Pd 


4 


I, 
4 
ba ses 
id EST 
VA 
Ho pasa dv 
1 bb HU sore 


P. (oninro La 
santi 


tar Ano A 


vHR8H9.) 
vee Aase 444 


4 
Md 
INZLI 
dv 


li dii 
BU LIO 56 


1 


AJ 404 006 
sl da 


È 


qainantar bormonza 


db 


cibo SS iii % 


# 
Ri, lati AA 
day Ag BY Bovodp30bIBLE/307 


] 


ba Aes 
sti 

# 
D 1r8/ 


7 
daddi dd 


| 


d età se 
(e 1 pre 


TA 

Cd 

* 
set 


094 
ue 
uu 


Paiiz) 
VV orbtogrve 


= 
6 
Sur; 
ego 
e 


lara svefo 
ct pi PA dj ci 


| 


da 
74) MIA ci) foto f A Cal 


$ 
è N00 


Pi 


+ . 


DLUMEW LV 


1 
y 


LI | LE, Ei pila fd 
LY WIE L ht 


sala ‘904 
tall ila DARIIAZI 


t/ d5wreosebo 


SI’ (a 
& % 


DIL sla abati 


La 


elenca 


SY o ar 10, 


od o_% 


nomine dommi Daneg Anime DI ot00$ palio ‘RE 
te(timaz infenfeciocornty ad hoc (pectaliter Vocator JB 
aus cé vogatovusy prefentia rt per(bnaliter conf, | 
tutus Venetabibe ct Circum(pentso be dotnituet 
UT. 


ALA a b8 cc dd co (fog 88 $ ALL 18 7 
-00gpagtt ((T* t# UN WI 33 06 $ Ap 3 


AI eDELG DR LILROP 
tia. dif DAYS 
PALA 
c ug 
L° alastuà), Cisa Romeno? S ccibehde 
Song Agr Pregio 


"0 Domaf 2IS£I 


= oiaz'i ear ro 


otti 
"A, 


cei È BRIT n) 


6 co 
QuibiZedraSi)]m& SAM haSnAr0 AL do È 


NESSO ATEO MEL QUAI 10 cOTiNAA li 


OA: pOrto GS beLA 


{I cOmf VY&i,N la 94 milo IT È 


Eyi]tdeE mf AGa]LGsl LEI N00) e: 
gua: ZTNE k 1mnop 
Paritinus Boy 8 Hib BS 


: io ELUA "I o). . slo. 


n RE ei pra pedana ipa ie seg e 1] 
Ri =_= = tw: = "a 2 
i) 9 110272 PIRO DI ZIE È 
5 sui. 
È È 
. : AR 
siii, A Leni 5 [® . ma Aofe Pai h P) ? 
BOY LETTERA CO riuniti 4 


J que tv ug ey385 e 


tn 


eee 1 


DELLE LETTERE FRANGESE, 


ERCHE4 molti forfi che fono 
| = vft a veder continuamente quette 

Va AG lettere Eracefesche s'ufano infup- 
ABITA AI plicationi , o \Ftrmmenti parra 


piu corta di cor po fi ruendoti a piacer tuo delle hafte dritte 
come per piu facilita fanno in effa corfiua rc. Et latem 
peratura di queSta lettera unol'esfere al contrario della 


Cancellarefca. 


rudi nn pretesti a sos noti 
en 
pes 
33 
n 
= 
ay 
lav} 
_ 
2ì 
D 
_ 
= 
a 
_— 
in) 
O 
| = ey 
P"; LI DL 
m 
te. 
D 
= 
= 
I 
Ò 
Lan) 
“= 
ra 
2 
D_ 
o) 
I 
SG 
vs 
De 
SY 
no 


ud 

Rd 
i Su 
4 
fa 
t hi 


La 


4 


SILILBBZARTIEE, LIMITE III II ARI LZIPETZI ANI BORE PREV LTT DE A - 
CETO MOL MERE AA 1 Vi CESAR COTRONEO LV LOR RELITTI ZII A I FRANER EN CA ar i 
c i Ri 


ri RA 


Lottoro Frane A 


ui race ot pour eftre vende? 

e domo pae cina ef? chef? 

Yeimee Finto dorte fano {Care Cpretridre 
LÎro quide Pie qui asdouble { Let endre - 

Sedan Lila cyferee of Sfere 


TENCO 


(ZA 


-i Bopecddede f(143 PR4: RK ELL: 
CO vop quessesgretrarionzgeate | 


dazi andrai, | 
_  ——m_——__———c came rtmrr e. h 


L efter S spagnola 


A 


iven queze amozes tenez- Son mucde 


zeson& «Paro se quieze vez 


dez pueslamas N dro ez Gr b allo 


quezez arrta <Maneza, 


Alf 


Aarrsr fiat 
Lmnopp@gFr (seta | 
lava o 30) 


en Sai 


= IS ata Prete ai ) 


Pi uubeddesfghiblom 
i| noparirec|uxYs sot 9 


| fo R 1 


ci è, mr Gencer qui puenunerune ud 
ij ugrur lhechm anbercer scuro unluren/ 
rd roomnogr Yup peder ruor, fococuli 
elur conconbercenae Inpramlnbur euri: 


. Lettera Longobarda Corrente; \©l 
i \ Dai 1 cn | 
3 6 | 
4 conofto. munifrumenta he were i 
06050) comore vi farine wd 8/6 no900, 


er che siuyoolar couaLOno vfw reeufa- 
16 lundunw Musto wndunt wAwnrw, 


wreddofa1hlmonn 
oprrlenayzie 


| fui E a Ape 
[I RESA i 


utecpi Dal E 
‘ È 


ic Dede 


| v) retata | 
han 


TL citera Ledelt MS 
AaBcdeffybitImnopgr([stvuwrysa 
|| HabcdeffghikImnopgr:{tstwurysz, 


G 0 It auffglas cnff'sulenca. 
Reit! Treyderi vrid Menitf ya tiloychee (chwoere 
. 108 cinander mit leivol flrtichs aiffrrbenn es 


cen if (0leys & Craft gere. 
Li cen vede InÒ pole 


Feamns Ù pla Platt fiat ccibcbat 


— 


D'ACWPA SEA DL 139 BIRELAMy 
STRESA 23 50 
BON pds not Dit si mey 

L cin 668 Lust 54 & Guovià Dalton DD 


com (1008 BBVA (418 deent dear Bent ? 
yené dem din 06m VBA Binawj vE affiz dazdiy ? 


Dvd fomperizo diizi9 cn ‘(9 {Ro MB duty 


TERE TIASERZITCERAMIERIIREZÙ 


rabile eitnomente. || 
uminuninerta terra; || 


dabeddefgbik i 


tmpai opairete tuv. 


- pù i 


RIA UE SERV RIZZA 


LETTERA FORMATA, 


A abcdefgbijkIlmn 
opqrfstWury 
Sc 38 

, STPr to | 


7 ferico:diae temini 
llaneternum cantato. 
1 En generatnione:T ge 
i Linerarionem : annunze 
ciabo vcritatem tui 
i in 02€ Meo. TC» 


NBCDES6PIK 226 
DOPLORSTGBXY3: 


ii . T@alarinus Romefcribebat 
RA, 


“ Fipud Peregrinum. 


2 FITTI EA RAPITI SE IRE RC LISI PIEAIBZIA TO SI ITAL EPINIRIEI TTI MIELE TSI IPTRTT Pd LPTRI RA RTLA ETRE SETA eve Ir” Permaercn vr; 
/ È ai - PI ZIAIR ACEA ESSI ZAN DAIBZ 


PUERNEa N BTLISI BAN ETTARI AT rp) Die VETTE A ARPA VOR 


tt 
| memmni mere dipirmene tiro FARDD ARI Vai mine de LA PPT 0 MMM AR DA At vidi 


CI. 


È) 
di 
Ù N 
» DÒ 
È Su ea 
ov ly % 
7 
LI 
pe 
ba fa 
ve DI 
Ò % 
È è È x 
M e 
fi 
n 
" 
L) 


) 
le ri DÒ 
FP (a NOI. As 
3 î LE î #58 
SÌ X S\ 
Ù 


sissi 


SEN, 
e] 


- 


x toe rele SOLITA Ney EER 
DL: FRENI ine ST 


a 
“A n Ta 
att VOLT 


LEE 


SAREI 


pra 
KAREL pipi 


eng — PTT 
Rn) LITRI IOBIOM Ia N 


eat 


aac 


RR LIN re) 


Le 
Ra 


> pan 


IA 


RIT 


RENON 


OLE 


ARTI 


voga 
gd 


pr, 


} i 
J PA LACIIN VS FA GAGE BO A DUI 


mesa 


a = Li c 2. . È 
LAT LI e. 

Ki eta dani Îi a ITS a 399: GAI osta r REA; - POE EMASMENIIANE 
FARRINDOSA row È CS da a LARA ds. E PRIEST EA RAI SRI PRETE 1 6 PE A SII PORRI Se 


n e n v- % Si ata Tora Tod dia Sarai - 0) 
RIA MORE ALTE DMI 1 RIF NET RON) RR 5 PRETI CERRO air 


mesa" i 
di 


« RAOKI Vi 


di 


È 


d 


Ro M AE 


vene. 
LISA RI AA 


* 


Hasan PESO 


Lom 


DELLE CIFRE 


E beneil modo di feriuere Ci 

, fre , quale certamente in ogni 
è) Cia fono STate in gran preg- 
‘ gio, come fi leg ‘geim Suetonio, 
Aulo,Gellio, Valero Probo, 


no per molta cognitione,che ne babbia,non poffa fenza 
la contracifra leg gerle, 7 inter pretarle. Non detta 


bendo pero per queSto a quel veramete diuinoincegreo 
del Soro,di M.Giouarbattifta Ludovici,Secretari della 
Ill uftrisfima £ iomoria di Venetia,di M. Andrea Viccn 
tio Elifio,diM. Antomo d Helio Secretavio del Rcue> 
rendisfimo &° Illuftrisfimo Farnefe,di M. Girolamo 
Rufcelli,.di M. Pirrho Mufep! jlo,29° di M. Bernat 
‘ do lufto,Secretarij de lo illuSfrisfimo Signor Ducadi 
Fiorenza ; di M. Trifone Bencio, © di M, Dionigi 
Atbanagi,qual per quel ch'io'ne intendo, (e per quel 
che ne bo vifto d'alcuni di loro, fone in ques l'arte di: 
uinisfomi, 

Tutti i modi di feriuer fecreto , che ueg giamo u fati 
cofi da gliantichi,come da moderni ( quali nome contro- 
uerfia,che in quefta cofa delle Cifre fuperano esfi anti 
chi non mancho,che loro in moltisfime cofe fi upera(fero 
noi) fono di due forte in genere,cioe sifibili invifibi 
li.De gl'inufobili né me recordo hauer letto,che oli anti 
chi ufa[Tero altro , che quello, quale fcriue Gelio di co- 
lui che fcriffe nei pugillari,o Tauole prima che fosfero 
incerate, Co” poi l'incero set l'altro di Serisfe nel capo 


rafo d'un fuo feruo, o lo tenne în cafa fin che furono ; 
crefciutii capegli,ct poi lo mando 6 quello che lbaucua 38 
a leg gere,impone ndogli,che fi facesfe di nuovo tagliare 
i capegli 9° c. Macper dire il vero) 1l primo fe6 quei 
tempi ualfe quai che co  fa,a questi noftr: faria ridicolo. 
Percioche non che quefto,ma n6 pure alcuno de infiniti 
altri,che molto fi fono ingegneti ditrovare per finale 

eito,come :l metter le lettere ne i collari de le camifc;o 
fra le fola de le fcarpe 5 € fodere de pani ù Pec 
fonai de fa fchi, nei fodri dele Sfade, 0 nelle pal 
le di cera ingras fate ’ ÒL fatte inghiottire da cent, 0 al 
tro animele , di tagliare U rfi Mon cufirli nic gli orli di 
fazZoli tti,ct de le camife,di mettere le lettere ne le pa 
guotte prima che fian cotte,ct po! fe ite cuocere,ie l'uva 
crude,o cotte,fotto le piante di piedi,ne i polli, neleri 
cotte,ct nel formaggio, prima che fia formato,etin mol- 
ti altri modi,nesfuno dico di quefti feruiria a queftitem 
pi in lochi fo$fetti,come in camp', Condani,&& fimili. 


Il fecondo, di feriuere in ful capo rafo, oltra che fia 


di fi cile,lò nto,%9° poco comodo, fe né fatta esferien 
tia in piu molte, SL in più modi, Ca in nesfuno riefce, 
percioche il fudore,et1 capegli,che rinafcono nc porta 
no wia le lettere,talmete che né apparifcono pis. E' ben 
ucro,che a feriucre cò la punta dell'aco fin che ufcisfe 
il fangue,et poi merterui fumo di lucerna, reftaria per 
fem pre,ma a di ffraile , et poi ficuro,et credo che Aulo 
Gellto,non folo non intendesfe di queSto , ma anchora 
(per dire liberamente quanto me ne pare)nò n'hauefse 
altra certezZa,che quanto n'hanca intefo dire, 0 letto , 


Il mododi fcriuere fopra dl furculo fra le cò ciunture 
della charta ufata da gli antichi( che f può poncre fra 
l'imfibili, zo” fra i fibili) e asfat meglio, che ognuno 
di fudetti.Nédimeno è ageuolisfimo a ritroware eta leg 
gere.Percioche pigliando inmano la charta ferita da un 
cavo,et cominciadola ad auuolgere fopraal dito,allar;a 
dola. € ftringendola, facil mente fi ritruoua la piima 
parola,et trouata quella fi hala grofi [eZzadel furculo 


o baftone fopra alquale sauuolge, leg gefitutta, 


ii 


N Lr 
o 


A' tem pi noftri,certi anni a dietro ueg giamo ritro- 
wati alcuni modi di fcriuere inufibile di gran lunga pu 
belli, cor piu ficuri che gli antichi fudetti cioé di feriue- 
rein un foglio biancho,o fra le lince d'un foglio feritto 
di cofe,che non impottino,et quello feritto non'appari. 
fee fe non fi fcalda al fuoco,o fi pone nell acqua,o allo 
fcuro,o fregandowi fepra charta arfa,0 anello d'oro, 
o altro metallo go*c. Et fannofi con fuchi di melaranci, 
di cipolle,di pori , con latte di fico, con fucho d'agli, 
con alume di roccho,con canfora,con chiiftallo calcina 
fo,con legno di falcia marcio,con fele di teftugine 30 di 
Talpa, in molti altri modi quali per esfer per po- 
ca curadi quei primi,che gli ritrouorno,tanto publicati, 
fon fatti vili,€9 non è chi fe ne ferua incafi d’inpor 
tantia,per efser poco fecuri,douc prima erano fecurisfi 


mi,ingegnofi EF" fasi, 


Nondimeno siobebbi da M . Girolamo Rufcel 


lida Viterbo, quale, come sa ogniuno , che lo conofce 


in quefta profesfione delle Cifre è eccellente, s in 
feviuerle,come in leg gerle fenza contracifra , alcuni 
fecreti bellisfim, € ytili, ritrovati dalni , difcriuere 
Sopra una carafa,o bicchieri di uetro, 0 criftallo ; co- 

i pieno come woto,che quando e fecco non apparifce 
in modo alcuno , € quando isole fi puo leg ogere cofi 
bene,come fe fos fe feritto incharta biancha c6 inchio 
$fro. Et non è pero quello divolgato fra molti, che fi 
fanno con gomme, Sk formali. Perche quelle fi leg gono 
impoluerandole,o con charta arfa tac It quefta non 
i fi legge,nie con polucre,ne COy qual fi soglia altra co 
fa veccetto , con una fola miftura ,cheé im posfbile, 
che nai alcuno la fcuopra 3 o ritruosi. Et dura dueò 
tre mefi , chenon fi quafta per lauar con acqua fred 
da, 0 calda tr quelli dewolgati non durano per due 
giorni, per ogni poca d'acqua,o nino che le tocchi, 
fe ne uannio. | 


Serue questo medefimo modo per fcriuere fopra la 


cartied'ima perfona,CT non ha che fare con quelli, 


che molti vfano dell'orina,dell'aceto, de fi uchi,d'acque 
forte,co” imile,quali hanno imedefimi inconuemienti 
di leg gerfi con polueri,ct con charta ar fa,et non dura 
no.buosf con esfo feriuere fopravno Specchio,fopra 
Un ou0,in un fazoletto,in una camifa,in charta di qua 
lunque forte fopra la crofta del pancin una Spada,et 
finalmente in ogni cofa lifcia. uale per csfer cofe c6 


> genienti a Signori,€9° Prencipi grandi,non pongo qui 


per non li fare publici a ogniuno, et ucnire a tale, che 
non fersano più come quei di fopra che ho detto. Et 


+ quanto ne ho tocco,ho fatto per moftrare che(comebo 


detto in principio)in queSta profesfione quelli dell'eta 
noftra,fuperanodi gran lunga gli antichi,cofi dell’invi 

fibili,dellequali ho gia detto , come delle wifibali » delle 

ali bora fi dira. 

(CLecifre wfibili fi posfono fare di quanti modi l'huo 
mo usole,Benche fono alcuni,che ufano feriuerle per 
Alfabeti regularmente fabricati , come per esfempio, 
divadeno tutto Alfabeto noftrocommune in due parti, 
una fotto l'altra in queftomodo, 


ABCDEFGHIKLMN 
OPQRSTVXYZ&Xoxw. 


Et fcriyendo pigliano quella di fotto per quella difo 
pra." cofi per contrario. Altri piglian vua lettera 
per l'altra,come lo a, per il bt b,pero a,ta'c.0 di 
quarta,come feriue Suetonio,che v yfauo Cefare,anchor 
che Valerio Probo l’intenda altrimente . Et di quefta 
forte fene puo fare infinite,andando di due in due, di 
treintré, 0, 

Fanno anchora certi vna croce doppia,t9” ne le fue 
cafelle dispongano tutte le lettere dell ‘alfabeto atré 
per ca fel la,con quell’ordine che pare 4 loro pigliando 
la cafa,che contiene le lettere per effe lettere contenute 
diffinguendo l'una dal'altracò uno,0 due,ò tre punti, 


Et molti altri modi,fono d’alcuni ufati per feriuere 
Secreto,feruendofi bora della crate negra trasparente 
fotto al foglio biancho, Hora del circulo doppio otri 
plo. Altri banno fra loro,che fi fcriuono nn libro per 


un fimile della medefima ftampa , materia , 9 fo 
glio, £ con uno numero in principio del foglio, dove 
feriuono,o con carattere, O” fegno che denoti numero 
asfegnane a quantecharte del libro s'ha d'andare per 
leggere,€9* poi coi numeri ucsigono pigliando lepri 
me lettere delle lince di quel foglio 0 delle parole; fe 
condo,ché fra loro s'intendono, Parendogli , che que- 
Flo modo fia più sche impossibile a ritruouarfi. 

Ma dato, che questo fia il meglio modo di tutti fo 
pradetti,de quali i primi fono( come sa CCHIUNO , che 
fe ne intende) grosfi, to fanciulle: chia quefti tempi. 
None pero ne queSto, ne quello dalla craticola tra- 
{parente fotto il foglio, 7 del circolo doppio &y €. 
Cofi difficile, et ini posfibil ca ritroyarfi come lor pa- 
re,Percio,che pur ehe l' Alfabeto noftro fia nariato, 
9° non fi feriua,come fi critcmo communemente, time 
‘porta poco con qual modo, con qual ordine , 7° con 
quai charatteri,o fegni fi feriua. | Chea chi ha da 


interpretarla fenZa contracifra,tantò fa, che uno d} 


ì , L 
Otero uno b ,09° € Stano notati per un fegno G Us 


A 
IL TIT be rt È 7 TARE ZANO o i; 4 
alia IP LI ALA I hd dr E n" A AI ID LOTTI) VIELEB RPS ERRATI PI AVVERTONO TTT LEIILST IVI ON NOIA PIPA A AN È, Ba ADATTA 
eat TA a Mi i; Xi AZ IO SR vee, LIRA o mami: a A 
e Dic o cha - si 4° i 3 Nasa a ta) Le MAR dt rg Ar A TRI FRE STNRTRA TO AVIO ENO DL ROTA DN PASTE, RO VASPENTAT A La 


modo, quarto per vn'altro, eo la medefuna di Ficulta 
li daria un p , ouerof , che Stia per noa, quanto fe 
folfe una lettera bebratca ,@ un cavallo per modo 
di dire,che ftesfe medefimamiente per una. Onde non 
fono più difficili a lepgere,ma fi bene asfai piu di fiali, 
eo faftidiofe a ferinerle. 8 ER 
Et pero quelli,che ufano ferinere ne le fecretarie, et 
cafiimportanti,et ne banno buona cognitione, las sfando 
ogni regola ferma ; fi fabricano un’ Alfabeto di lettere 
noftre wariate 0 di numeri ( quefto modo di numeri 
e tenuto il migliore , CO° piu ficuro di tutti ) 0 charatte- 
ri,to fegni a lore beneglacito, Duplicando,triplican 
do, 7° quatruplicando le yocali setle lettere, che uen- 
gono piu Spesfe come ilT, R,S,C;N@rin cafi 
di moltaimportantia, non folo raddoppiano le uocali, 
9° le lettere più frequenti 4 come è detto 3 Ina ancho» 
ratutto ’Alphabeto, Sersendofi bora d'una lettera 0 
charattere I° horà d'unaltra perla medefima lette 
rasaccioche,fe per forte quello che fi ferine capitasfe in 


man , d'altri , non posfa,chi tenta interpretarle fenza 


E° 5 
contracifera nale delle regole delle piu Speffe s0 
della combinatione;to” natura delle lettere, 


Fasfi anchora vn al phabeto di numeri 0 caratteri, 
che contenga folamente diece figure,come FRENO Ir:A 
Fio 04 OR id coft per ordine, CO” 
ogni charattere ferua per due Lal 3 che intutto fa 
ranno wenti lettere a EH fon tutte quelle che Sadop* a 
no(che:tK la X, ct Y,no0n ferucno in lingua uol ave) 
et coltcon dette diece figure folamete fcriueno quaro gl 
piace,che a chi ba la cotraaifcra è facilisfimo leggerle, 
percioche nongli riufeedo una prova per l'altra,et fine 
za contra fera,e quafi tt posfibile hauedo le altre par 
fe fo pradette delle nulle lette: e per parte vat radoppia 
mento di uocali,il che fi può fare con numeri compofti 
come 15,24-,3 0.6, Et fcriyendo continuato co 
me di fotto fi dira. ! 

Et quelto è il meglio, piu facile d ferinere, (@ 
per contrario più di ff1cile ad interpretare fenza citra 


cifera,0£ più ecuro che f poffa fare feriuédo con mo 


| do,co* com alcune regolette che diro per quelli , che n6 
fanno peri quali fl ho feritto quefto poco Tratta- 
tello. 

|. Primieramente avuertifca chi feriue cifera di qual 

feno glia forte,di fcriuere continuato,ct non via 

le parole una dal l'altra, percioche quel lo bauere le pa: 

role diftinte e uno di mag gior lumi, &9 appoggio , che 

poffa bauere,chi vuol'interpretarla s parlo Sempre in 

queSti cafi,fenza periti ris petto delle e fina 
li,co- del numero delle lettere, 


Oltradi quefto uolendo piu affecurarla, to diffi 
cultatla, potranno quelli,che fi feriueno fra loro hane 
re‘alcunelettere,o fegni,che nonimportino cofa alcu 
na.quale fogliono chiamare Nylle,cet fi pongono f olo co 
solito pet confondere chi tentaffe interpretarle. 

2° Si posfono anchora bauer molti charatteri , che fi 
canoa ciafcuno'una fillabia , come ad , da , ba, ca, 
a, 


1 | 


Etanchora,Co* quefto fi fa fempresalcuni charat 
terio folio accompagnati d piaceredì chi fabrica l'Al 
fabeto, cr contraci ra,che fignifichino una parola,co» 
me nomi di quelle gerfonesche bano da uenire più pef 
fo in parlamento fra loro, fimilmented'alcune pae 
role,che occorteno Spesf: 0 come;fiion,chi, perche, cri 
uere,lettereventre,mandare, & fimili, Quali Segni 
fr-chiainano da noli lettere per partes 


Auuertifca fopratutto;chi fcriue di n6 ponore mai 
lettera doppia,come due Il, due J 16 dico due fegni,o cha 
ratteri umili, che frgnifichinio la medefimallettera in la 
medefima fillaba A percioche tale radoppiamento pre 
Sta grandisfima luce ad interpretarla -Et pero 0 nero 
tenga charatteri ; che uno folo fi gni fichi' due lettere di 
quelle che fi fogliono radoppiare.0 uero nonft curi po: 
nerne fe non uno, perche pocoimporta a chi bada leg 
gere con la contracifera,et in queSte cofenonfolofi de 
ve attendere alla Orthographia ma anchora f dene 


# Li4 giro» 


ident 


Molte altre co fe ci farebbon da dire fopra di queSta 
materia + Quale preterifco per breuità &9° per parer 
mi,che quefto poco che ho detto fia a fufficientia per feri 
uerle bene,€o” talmente che fiano fecuriffime, (I° alcu 
no per buona cognitione che ne habbia; non pofja Senza 
contracifera interpreta: le, 


Pongo Solamente quetti due Effempi d' Alphabeti 
cifrati cofi Sempliai,raddoppiando Solamente le uocali,et 
le lettere,che vengono piu sfe cin ragionamento gi Eb 
di quefta forma potra ciafcuno fabricarfene a fuo piace 

re quariti vorra dupplicandoltin cafi di moltaim 

portantia’, CI triplicando anchora tutto 
lAlphabeto con le Regole, 
7° modi fopradetti, 


EE ZA Pil dote è 
P=TSTTZZE: CERI III ER TVICENTE SR CATZOT_CIAZIOZZIRSSI 


ifiate.. bp 


N slo 
Il est>hnn35gUTIK 
| IFFYPESICTA YIMABABIE. || 


LL IIECIEZICZRZON | 


Ri VBESTAST rure, x 


I Lotte C ifiate. | 


Nole 
EXOXCLIZEICMA 


VELE? LLIOT? LATIU LIMEASNUXNICL 


Fo sat 


CIFRE: ONCA/DA NE, ET 
SONETTO”EFGVRATO: 


,E due infrafcritte fotte di Cis 
ifrefonofolamente per delettae 
Jj tione,& vaghezza Et quato ale 
> l’imparar di farle.Primieramen 
te circa le quadrate e neccefiaàe 
rio faper prima formare mifura 
itamente leantiche maiufcole. 

| Dipoi fi deue fare vn quadro pe 
fetto col piobo, o cò vn ftile,o ftagno ocoltello, &c, 
&inmezzo d°eflo quadro dilcnare la primaÉlettera, 

la prima dicoa farfi nogiala prima del nome che vos 
lete inchatenare+Come per eflempio voledo incathes 
narequefto nome L AVINIA, faremoinprima la 
lettera A. nel mezzo del quadro, perche fi ci accomo 
da meglio che nefiun’altra, Dipoiaccomodando L, 
&V,& tutte le altre lettere di mano inmano con mo 
do & piu diftintamente che fia poflibile, che in quefto 
non e regola ferma, fe non auuertire che luna lettera 
non occupi l’altra, & fopratutto che vnalettera non 
ftia p cotrario delPaltra ,come fanno alcuni che brut 
tiflimo,& fuor d? ogni norma, Xordine, Oltra di que 
ftoentrando nel nome che volemo legare due lettere 
fimile, come dua aa, due bb, due cc, duc Il, duerr, & c, 


ari n DE MZABIIENI PM A ii na 
PATO NNT RE SN AIA Add 


tanto in vna fyIlaba, quanto in tutto il nome, non fe 
ne deue poncre piu che vna fola, fe bé nelnome n°cne 
trafiero n6 folaméte due,o tre, ma anchora mille per 
modo di dire, perche farebbon cOfufione,& quefte ci 
fre come piu fon brcui piu fon belle, Nelrefto potra 
ogniuno vfar l’ingegno,& valerfi delli efiempi ch'io 
pongo di fotto,da quali fe ne puo formare infinite. 
Auwuertédo anchora che nel fopraponere,o colliga? 
re vna lettera co l’altra, no fi ha da curare in ogui luo 
co di far ogni lettera,o ogni gaba di Iettera tàro larga 
quato fi faria a farla fola,& appartata, pche faria brute 
tiffima,& n6haueria la fua raggione, che in fimili cole 
ligationi,o fopraponimeti,s’intende che altra parte 
della gamba fia afcofa,& no per quefto viene la lettee 
raaeflcre (proportionata,& fenza mefura, come par 
forfi a qualch’uno, che n6 s’intende piu che tàto,& al 
primo tratto vuol far giudicio,quefto fta bene, & que 
Lo fta male, fenza faper quel che fi dichino 
Quato a le figurate,n0 fi puo dare altra Regola fer 
ma, fe no aunertire,che le figure fiano accomodate ale 
le materie diftinte,& chiare,& c6 maco lettere che fia 
poflibile.Ne fi ricerca in efie di neceflita molta ortho 
graphia,o parlar Tofcano,& ornato , ne importa che 
vnamedefima figura ferua per mezzo,o fine d’una pa 
rola,& principio dell’altra,cffendo impoffibile troua 
retutte le materie, & ficure accOmodate alie parole, 


& quefte cifre quanto manco lettere hanno tanto piu 
fonbellc. 


<= Ì 
‘ - 
CS): 

ER 


A) I Di iu» mp S 
IR \| otro 


SI i 
vi 4 ARTI SÙ 
3 5) ù ETÀ 
Sit ET Î pa UA ca 
lA: 

ARE dn It PULIZIA VR 


ATRETTCITAT ITTTOTTNTARITIOI RITI ae 
ZE Rita 
Lì 
N , 


CAN GOZZINI 


dre AimonoverE= | 


We’. we del fermo pie quella fant ormar 
col ballar pellegra i pren di diletto? 
don'e L, fogne canto, ct (intelletto, 

che fi d'ogni YA lor proftante' norma? 


FIGOVviRrATO.? 


Doe fongli Ce. ctla a ferena forma. 
deli al alegro, etamerofo a afpotto: ? 
 dosè la man churma ou €C bol petto 
ch appenfarut bor ‘m fonte mi tranfforma)® 


SONETTO 


Y58YKYSSSOS 
Ò 


Ss 
S 
N 


,, D 
gp Ò 
ù ZZZ | i ==] 


(Dow labora e (aureuiol®. 
Cobito uago,et Glnetrecote) Eiond?, 
che faccan nel fronec'un nuoro ole? | 


FIGSERFA TO 


affo che poca trrta fogagi ( -ondi | 
le la Lon Imondo Cai rfi duole? ! 


cb ardendo 10 chianni ogn bor chi nd perdo 


T&T Pra en 


TOS UOVA 


Mona 


LANA HG \ \ NI TT 7 
f \ Ò 7) 
UU ppjjpibi Ne / / 


dP 7 
Epfi lon | 


È 


€ 
K Appa 


K 


0 
onto 


b 
Mem LIaned 


L 


Wi] 39 La 


nnt 
Î 


YT= Alphabetum & 
Yi LZ = 
(È 


UA iii ES 
(Hebmicun Ante 


a 
Aleph î 


Al phalio tt se “pous S Sì 


DAY i SIR 
U ba 
n la 
{rh ha 
cali 
i fa 
Lira 


ALZI 


iu)sa H,sl 
P ka k 
‘inba In,bi 
Pa " ti 

E ba 4 ha 

4 na zi 


ir 
Ah Dv Val 


Y ha 
N ta 
ch ba 
Ga 
di fa 
Uria 
UÎ SA 
ka 
n ba 
"ta 
4 ha 
Fua 
ha 
n cha 
PIA 
Ma 
H%qa 
Pia 
Pda 
DA 
D tira 


‘bhe 


ia 


ratti Littoria Chaldearsi Za 
CSA de 


fini 


(D th 


IR? 


ae 


gti L 


Gf 


TP 


NO 
V ho 


ne lo 
(ho) 
Niiw 
fi fo 


ag 


î. el 
igit. longii. jo poi PA I0; longi. 


Siegueno bora almv'altr syllabe ‘le quali 
vfano1 Chaldoi fotto gl'inffafiritt (ammeri 2 
o sei dt ‘Do 


clua chue chua 


a agio — 2 

Qu i qua 
È 
kua 


t° 


bua 


VA 4 C01C04G 444 (i CE } 


COMI AOTA fi Arta 


al T' Chalder Nsumorano in grefto modo Ma 
o) 9 
BRBBBBABE 

1A, 30 | 40 DI - z0 | $0 | 90 

HE cm] 

7 BABE 

IB IT IV iù 2: i® | 15 

S1 come uedi compofto dl antisero de no. d19- Cofi medi amento fe 
confer ea ALL: eri Gao a frenate 


100 1000 [0000 20000 Er 40000 i 90009 - 
IPp_ | Rie | 12 | IPP TEP.et6lss. 


E. CI 7 8 
Mg, ik i ast Arbiatl Hosifi Sodo;t: Salnatii Saranm, 


12 hi 13 14- 
Tofaati Aia Wii 3 158 GA Gun A atti Cholet AR riuSalofiiiA fi Va 
# Erssi [11 fl 
15 16 17 | 18 


3 tl Alanis odefiai AfanaSabanti Party Sama Shui Al fa slvitafa 


aci 
SOR. POI (SD |. 00 79 20 | 92 | Icafic00] 10000 
off Salafal Arba Hamfa}$ SA Sabaals ii ana af Omettol If ps Grif 


mr rea 


Gen 


=î [N° MP°Î può 


A pi 


> CSR 


S 
WE 
VS 

® 

< 

r 

w 
{ S 

rd 

-È 
li 
hd 
Ei 


2a 
Sè 


A 


sal 


n 
= i 


\ A = S 
tei ianti 


Ci 


Di 


DD x N 
D0® 


La 


3Nimito, no 
T dea OTT, 


È 9YR > al Faà Q è 


SEITE CRI 
® 


| mE e) & Ji 
(I 3" la a È 3 
je eni 


S A 


lia, 


siil 


la 


h è 
Heletha — Goiner 
Nu 

m L 
Mithe Luzomin 
gw Du 

q P 

UA Pilot 
LV LA) 

“ t 
Vi Tda 
Ò QU 
Thou Sh 


W)))})\. 
Wii, 


4 


DA — ì O bi ’& 
Ò 


i 
DI 
ULIAIH)}}I 
i) 1) Lyn 


Ci 


cè 
he SOB È 
eg SENTO 
Soa 


“ro & 


‘(3 


_ 


Ò 
d 


4 4 
De. A 
ì 
N - ; 
Ò “i - \ | 
{| — : 
ATE =) 
4 Li 


X 


anno due forti dA [fabeti, C quel le provincie, le- 
(gui fono piu uerfol'Oriente,fi fi feruono di quello cheé 1/ 
mili al Greco geaa fu Autore Cirillo,ct di qu lo chia 
mano ChiurilizZa,l" altre Pronincie leguali fono di ‘ver 
o il mezo giorno,0 ver fo l’Occidete,fi fe rvonodi quello, 
delquale i), Autore Santo Hicronimo,et lo chiamano Bu 
chuizZa;i 1 IqualeA Ifabeto è e disfi miled tatti glial Li del mò 


ce 


o 4 o Laetù II 
via î si ni as ast ri an ci 
PES DIARI RR RT E TIENI LIE RIA NIDI 


do. Et hauete a faper bi che il par lar del V olgo, e ks 


Î 
E, Da fapere che gli Ilirici i Popoli, e uero Schiauoni, 


proprio col qual continuemente dicano i loro off ty , €T° 
tutti Popoli l'intendono, come intendian noi il Volgar #0 


ftro,e e e ampliffimo di Vocaboli,ma di iffial iffimo a a profi e 


i rirca i chi non € o pudr: ito da puito IU loro, go ne hanno 
if Mesfali, Breuiati, gg O it) della noftra Donna, 9° 
I — anco la Bblia 

d Palatinus fcribebat Rome. 


M. D. XXXXV. 


11 S 


b uu , 
Buchi © Vidas Glaggogle. Dobre 


EI MYA Za «db 


ner #58 £ 
Kiuite  Szio: Szemgla. > Ist. 


è do Grim ve 


P L A JI, 
Chaco” Gliudi Mislite © Nas 
7 MOm:iMP, 
Mona miglia + 
uezi SZ! Terdlo “Hush 
55 @ 0 Mm 

astice, 
Both  Schiéi Sg 
bi. 


ua A 
Vidlt. Glasoght 
Kb IE 


Sellia gia 
-Kuwittt | Szimgha 
XI IIL YA 


4 / ©" ù #,° \ 
| Glndi ©» Mishre® Nas On 


UM, LA ur 
\ouszione  Trnido ©“ Hud> 
Pa (Cecmuri Or 


ha nulle ;= 
Hit . Hotho Dschia> Psero 


Ka WWwji Mugi Ta 


ar o) 
PI) HABETVRINARA COELTROMAE, fa 
pi ceci e n ln 


RATAPHNH KPAAHIH BOCANbCKOH 
CTHIHANA, XEPMETA WCKETOTI CA LE, 


WIITOPOTI:.EAHNE HROBE YIPA CTHITINA 
POENH TOMAINI RPIAA BOCANbCROTA XENH 
ROA,XHKHTOfiHNH.N.H.ft. 
HIPHMHNÒ UPHMHNAAHTA INA .V.$.0.H. 
AHTO.NA.K.H E.fINH.ORTOBPA.CIOMHNAKD. 
NE IHBZOMB- IMOCTAKAENB. 


(CAtarini Chraglizi Bofanfchoi ftipana cherzega Suctoca Save, 
= leline ichuchie zara ftipana roieni, Thomafa Chraelia bofane 
fehoca xeni. Cholico xiui godini. LI I 11,1, priminu,u Rimi.nae 
litacofpodina, M.CCCCLX XVII. Na XXV, Dni | 

O&obra, Spominach gne, piinom poftauuglicn, 


(Athena Rene Bofnenfi « Stephani Ducis Sane Sabr. ex 
genere, Helena, & DomoPrincipis Stephani, nata. Thora 

Revis Bofina Vxori. Quartumvixeritannorum. LITÎ1. Etobiit 

Romx, Anno Domini MCCCCLX XVIII. 

XXV, Die Odobris, Monumentum ipfius fcriptis pofitum, 


Palatinus Reme feribebato fe ETTI 


n, 
%, 


%, 
ay 
(72, 


CIIZZZ8 CAM LUMIA ZA Cl IL PLANS LISA LVALI ALIA ZLL LIL SLA DELI 


A 
x 
oa 
TY 


AIA 2/2, 


CITES 


ne 


L 


DA 


Ai 


N 


wd«x.:- pi 


& 


> **°®” 


9 


a, 


> 


7 


"= 


TWL_àùyy 


-_..—-—-yw«y_w v-+>y=-x-- 


DE GLI INSTRVMENTI. 


34 (1 |[miente l'haner poSto la tavola, 
LZ YA] \E|et foura de tutti gli inftrumene 
v S & si ulify i) ’ tto: 
all TÀ, si cri un buono foritto 
ea Eire.Percioche,credo che nefsuno 
negara efser quali im posfibile far bene, to perfetta 
mente qual fi voglia efsercitio fenza l'inftrumenti ne 
cefsatij, €" accommodati, CI” fe ben par che fiano co 
fe note a cia fcuno,not non per quefto deuemo preterir 
lesefsendo l'intento noftro ini tutta queST opera (come 
credo che fia di ciafcuno che com pone in qual fi uoglia 
pro fesfione) infegnar set giouare a quel li‘che rion fan 
no,me per questo crederei.che fi offende fsero quei che 
fanno,o ne deuesfi esfer'im putato + 


er 


î | n d a 
Dito adungque trafcorrendo breuemete fopra cia"cy 


H 


no in$tramento quel poco checi occorte, per fatisfatto 
nedei giouani, DL princi cianti + 


Il Calamoro fi bene fi puo tenere di qualunque for- 
te,o materia che non Importa molto . Tuttavia quei di 
legno foglion fempre ra fciugar l'inchioftro , etil meglio 
che fi posfa farc e di piombo; perche lo conferna frefco 
ct negro. Di (forma uorria es fe ere ne grande , ne piccolo, 
ct con picde largo, perche non fi dibatta ogni uolta che fi 
piglia Linchioftro,coc il ua fo che tiene 1 ‘inchioftro,tan 
to largo in bocca quanto in ifond o,1on molto alto. 


Deucfi fenere coperto perla poluere che cortompe 
l'inchioftro,€o° con poca feta fcottone,auuertendo di 
non mettorui bambace,perche S'attacca fem pre alla pen 


na,C9° fl corrompe, O marcifce troppo prefto, 


L'inchioftro vuol efser ben negro, Ca” che non corra 
tro ppome fia troppo tenace,il che wrene da la gomma set 


fecondo che fi conofce effer bifogno fi puo temperare, et 

Tettare . Percioche effendo troppo corrente che  fuol 
far la lettera rognofa,fe gli ag gionge della gamma arabi 
ca, Et efTendo troppo tenace che vion corra per troppa 
gomma,o per effere ftantile, fe gli mette un pochetto di 
lesfia chiara tanto che ucggiate Star bene.Lt deucfi met 
tere nel calamaro po  fatamente, 67° non debattendolo co 
me fanno rnolh,accio fia puro, O fenza feccie, to fo 
pratutto nen vuol'effer ftantile. Et però quelli,che at 
tendeno a fcriuer bene,ufano far fello da loro iftesfi,che 
lo fanno buono a lor modo, 9 facendone poco per vol 


ta accio fia Sempre fre f; co,che fr fe faal mente.Onde an 
chor che fia cofa notisfima non mi pare fuor di propofi ; 
to,ponere il modo di farlo, i 


(i pigliaf adunque tre oncie di galla, qual fia trinuta, 
| gréue, crespa foppeStaretela grofsamente. Di 
ij poilametteretea mollein'un mezZo boccale di vino , 0 
uero di acqua pionana,che' è afsai meglio, er la afsarcte 


la cofi in infufione al fole per 410,9 doi giorni. Dipoi 


H 


babbiate due oncie di cuperosfa 9 di uctriolo Romano 
"ben colorito, pefto fottilmente, &7 rimenando mol 
to bene con un daftone di fico la detta galla ,metteteuelo 
dentro, @7 la (ciatenelo cofi al Sole per uno , 0 doi altri 
giorni. Dipot rimenando di nuouo ogni cofa , poncteni 
va oncia di gomina Arabica che fia chiara, luStra, 
CI ben pifta,to la ifciatelo coji tutto il di Et per far 
lo lu tro,<9" bello,ag giongeteui alquanti pezzi di fcor- 
ze di mele granate, ©L dateli vn bollo al [foco lentisfimo 
Dipoi colatclo , &* feruatelo in n vafo di vetro, 0 di 
piombo ben co perto,che fara perfetto. 


Le penne per Jeriuere lettera cancellaref. ca uorebbo 

no esfer d'ocha domeftica dure,eo” luftre,to piu pre 

Jto piccole che grosfe, perche s'adoprano pia facilmete 
RT con più velocita , Ne importa di che ala fiano an 

chor che alcuni ci faccino gran differentia, perche fi rom 

peno CT Storceno fopra i calamo che uengano dritte, 

acci) non j'tanotorte in mano , che faria impedimento 


grande a lo ferinere ucloce, 9° uguale ViflE Re: fi uogliono 


tenere nette da lo inchioStro sche ci re$ta ferinendo, per 
che impedi fee l'altro che non corra . Lt la ftate tenerle 
continuamente in un wafetto con acqua che cuopra ‘olo 
la temperatura. Perche la penna non vuol bauer del 
Secco in modo alcuno che fa ia lettera rognofa, ct fmor- 
ta, Co” e di fficilisfimo a fori ra.kt pero fi deue quale 
dare di non fregarle con pin9,0 Jot:o le cenere calde,co 
me fanno molti per farle tonde. Deltem praile fi dira 
puvasanti. 

Il coltellino per temprarle ha da efsete di buono ac 
ciaio,ben temprato, 7 bene arrotato, o a flilato s (0° 
il'manico vuol’efscr grofsetto et quadro,acco nò fi fuol 
ti in mano adoprandolo, CI longo per ti c uolteal ferro 
C7° piu,€* manco fecondo la longhezza del ferro, pur 
che} lia comodo , ÈL fermo in mano , &9° il ferro vuol 
esfer fermetto,€9 non incanato ct che penda alquanto 
inante,come qui È difegnato,con lacofta'nontonda ma 
quadra, 7 alquanto tagliente per poterci rader le pen 
ne, Non tagliando Con efso carta,ne cofe agre,che It gua 

Jiano il fuo;ma tenendolo folo per que] CÒ pr di tem 
il 


var le PENNE + | | 
Il ditale che fr tiene nel dito grofso per tagliarle pen. 
nesarichor,che fi pofsa far fenza efso tuttavia e molto 
commodo 4 chil'ufa adoperarlo, 7 unol'efser negro, | 
acciò comparifca meglio la bianchezzade la penna, 7 
latagliatara d'efsa, 


La wernice che  adopra uolendo feriner bene, tr 
nettouvol'elser data leg gicrmente, perchela troppa né 
lafsaria correre l'inchiofiro.Etin duochi doue non fe ne 
troyaf:e,0 per altro cffettomoledola fare da feStefso, 


fi pongano dalle fcorze dova nette dalla fua pallical 

di dentro a feccate nel forno, €" feccifene poluere set. 
due parte di quefta poluere s'accompagnino c6 una par- 
te di poluere d'incenfo ben pifta,&T" fctacciata l'una et 
l'altra,che fara perfettifsima, et molto meglio di quella 
che fiuende.Etdipoi ch'e feritto , et fecco nolendo le 
vare della charta , la uernice che ci ponefte per ri Petto 


SE dell’odore,fregateni fopra mollica di pane,che felatira 
si ©tutta,come fe non vi fo o fse mai fata pofta . 


Il pic di lepore s adopra folo per diftendere la ver 
nice per la charta, accio tia leg o giera (Gu uguale , 9° 
usolfitenere fopra il foglio,che ine una charta che 
lo cuopra , acciò il braccio non lewì la ucrnice , 9 me 
bratti il foglio : » 

Lalucernà con quel Suo capelletto > ferne per tener 
raccolto il lume onde fra mag giore, (Ga più chiaro,€0° 
non o ffenda la vifta, tr il lume unol'efser d'oglio, C9° 
noi di feuo,0 cera perche nos dibatta, CI" fia pis puro, 


ne bifogna cofi Spefso Smocarlo s 


Il compafso,la fauadra, la riga, il rigatoîo a uno et 
doe rigbe, le mollette per $tringere la ripa fal fa tras Pa 
rente. fotto il foglio, ferueno per {criuer mifuratamen 
te, uguale, I° per fermar la mano,come s'è detto 
in principio». 
ca Delle forfice spago, fugello ete. non accade dir co- 
fa alcuna per efser notisfimaa quel che ferueno . 

Lo Specchio fi tiene per conferuar la uifta et con 

fortarla ne lo feriuer continuo , Et è a ifsai meglio di ue 


Hottii 


Ati 7 SRI REMI LI e o n TE AE i Sn nm 
ROTTE GI RATATREILITIONIAZIONIT PVERIMRTZAZZII,; 


| 


È 
LI 
î 


tro,che d'acciaio, 

Lo fto ch'e difegnato nel calamaro, è ufate damol 
ti quando feriucno cò diligétia, per tenere ferma la char 
tamnante a la penna,accò non pigli uento,et fi dibatta , 


- 


. DEL TEMPRARE DEL 
© LE' PENNE; 


Sopra queSta cofa del temprar le penne fono Stati 
alcum,che ci banno spefe tante parole,come fe hayefse 
ro a dir qualche gran cofa,talmente che ne banno fatti 
libri appartati,KT fecondo me quarto piu for flat lon- 
ghi ( forfi per far le lor'opere maggiori ) tanto più fon 
confufi,et manco inteli. lo non ci conofcendo tanto gran 
pelago da deuerci confumar tanta cartasto diro brewisft- 
mamente,non gia per mo$trar di dir altro da quel chan 
detto loro (efsendo in fuftantia quafi il medefimo,ne an 
cho pet tafsare alcuno,che certo non è mia profesfione, 
nic mio intento) ma folo per nontenere in tempo,et cone 
fondere quelli,che defiderano imparare,a i quali quanto 


pofso n'ingegno gionare» 


Volendo adunque temprar la penna, auvertirete di 
pigliarla delle qualità dette dif opra,me la tauola dell'in 
Strumenti 9° raderli uia la prafsezza di fot ra conta’ 
cofta del temperino. Dipoi darli il primo taglto dal can- 
to del canale ,longo a uoftra di ifcretione» l tdipo: con 
due altri tagli darli il fuo garbo, tI gratia amido di bec 
co di Sparmeri.set fecondo che vedete dipinta in la pre 
cedente tauola, 9° facendoli il (uo uomero, che nomero 

fi domada la parte di fotto,che fi fa co i duoi tagli com'è 
detto,uguale da ogni banda Di poi poStala fopra l'un 
ghia del dito grofso,d oue,wolendo,potrete bauer il ditale 
che fi dice di fo prastagliarete la punta, fcarnandola pri 
ma difopra un pochetto, fecondo la grofsezza che uorre 
te della lettera. Auertendo che per feriuere lettera can 
cellare fi ca vuol e (set tagliata alquanto zop pa,ciot cheil 
lato dritto di cfsa penna , mentre fta cofi ful'unghia fia 
Un pochettino più corto dell'altro ilche non nogl no l'al 
tre forti di lettere minute. Et di poi conla punta del tem 
perino Spaccaridola un pocchetto nella punta s etraden 
do leg gicrmentei canti con la cofta del coltello ; perche 


non fa rogno fa. piglia poi dellabombace uerrà a 
criuer benifsimo tenend ola netta,com'è detto, ct rafset 


tandola fecondo il bifogno + 


MODO, ET ORDINE, CHE 
Deyeria tenerfi da ognuno ; che prince 
piad'impararea feriyere + 


=] Er fcriuere con mifura,&” fer 


ETA 


menteyron ilof principi, 97 alquanto grandette, etha 
ner poi 4 Stilo di Stagio grofso come una penna do 
ca piccola,et non uoto,ma tutto ina fsfccio ,Aaccio fia greve, 
RT ufato Ù refti puoi la mano leg gilera ET ueloce : 
Alquale ftilo farete il uomero come fi fa alla penna, 
ma pò accade fenderla altrimente. Et farete chel princi 
piùte fi vfi andare fpehifsime uoltecò la punta del det 
to ftilodentro alle dette lettere incanate» cominciando da 
doue fi princi pia ciafcuna lettera, fSequitando porco 
me faria con penna feriuendo . Et ufi di fare in quefto 
modo.tatò,che fappia da fe flefso andarui fecuramete. | 

Dipot incomincia fotiuere in charta ra quatro li 
nce equalmente diftante l'una da L'altra , fatte con fTa- 
gno 0 coltello, pur che non fiano negre,dellequal: le due 
di mezzo ferueno per il corpo della lettera,quel ledifo- 
pra per l bafte, &7 quelladi fotto per le gambe come 
sè detto in principio nelle loro mifure , 7 regole, 


Et frà quefte quattro lince fi potra ufare alcuni giorni, 
tanito c habbia con la mente,ei conla mano prefo mol 


to benela mifura, 9 ragione de tuttele lettere. Et fatto 
quefto fi auuezzi a fcriwere fra due fole lince per qual: 
che giorno. Et dipoi fopra una fola,tarito che la mano 


| fi asficwr1, 7” fermi. 


Dipoi fi ufi a fcriuere fopraun foglio biarco sfotto al 
quale la un altro foglio co righe nere,che trasfarifchi 
10,0 traluclino in quel di Jopra,quel foglio rigato tico 

fi domanda d'alcuni riga falfao traSpafente Lt ufan 

do di forinervi fopra ueira o fermat ‘Temano perfetta. 
mente,tato che potra poi fenza alcuno aiuto di riga feri . 
uer ficurisfimamente CO” bene, Ft ti parchbe che fofse 
buono chel principiante,guido comincia 4 uifare la pen 
na deuc fi ufarla temprata debile, o afsai spaccata, 
di modo che butti facilmente,accio che gittand oduro, 7” 
con di ffculta non bifo ogni premerla,che ne ucrtia a far 
la IGNOgreUCe DRITTE n ve 


| A uwerti 4 fopra futto quello che impara d'aunez 
zarfi da prmapio di fovimere con mifura; regola, 


Il che potra facilmente far da fe e ftefso valendofi degli 
esfem pi, precetti che in principio babbiamo poîi + 
Atichor che fempreio laudarei,che da principio simpa 
rasf e dal maftro, perche( come dice Cicerone) nefsun'ar 
te {i puo bene Imparare con lettere fenza Inter prete» 


Molte cofe ci reftariano da dire,quale non pongo al 
prefente,riferuandomi d ponerle in un'altr opera non 
meno utile di queSta,quale piacendo a Dio fra puochi 
meft.mandaro fuori a commune utilità,” fatisfattione 
di coloro che fe ne dilettano, 


IL FINE: 


In Romain Cam po di Fiore, per Antonio 
Blado A fe olano,il mefe di A gofto» 
M . D. L a 


è 
A 


sisi: 


| 


Til 
i pe) 


fi 
+ 


vi 
4 
> 
fi 


UV fa 
MEA 
i) 


bn